07/04/21 - HAPPY-HOURS CON LA LIPU | Incontri di divulgazione
21/01/21 - OPPORTUNITA' DI SERVIZIO CIVILE 2021| Scarica il progetto: AMBIENTE FORZA 4
04/01/21 - RELAZIONE CRAS 2020
21/05/20 - APERTURA AL PUBBLICO, con limitazioni | leggere attentamente
03/03/20 - LIPU CONTRO DDL-83 DELLA REGIONE PIEMONTE
IN EVIDENZA:
HAPPY-HOURS CON LA LIPU Incontri di divulgazione
OPPORTUNITA' DI SERVIZIO CIVILE 2021 | AMBIENTE FORZA 4
COVID-19 IMPORTANTE: Disposizioni per l'apertura al pubblico
Ultimo aggiornamento: 07-04-2021 ore 18:20
Vivere la Natura, non solo osservarla. La Lipu è stata tra le prime associazioni in Italia ad entrare nelle scuole con progetti di educazione ambientale. Oggi facciamo educazione in tanti modi: incontrando studenti e ragazzi, discutendo, lavorando assieme, creando situazioni che permettano loro di vivere appieno la natura.
E' giusto prestare soccorso ai singoli animali in difficoltà: falchi feriti dai bracconieri, uccelli vittime delle trappole e piccoli mammiferi, ancora incapaci di badare a se stessi. Per questo la Lipu è impegnata, laddove possibile, nella cura degli animali in difficoltà, nei Centri Recupero o nelle sezioni che effettuano il primo soccorso.
Un compedio per avere chiaro a quali leggi un centro recupero è sottoposto, anche per rendere noto cosa devono fare i cittadini in caso di ritrovamento. Il Centro è riconosciuto ai sensi della L.R. Piemonte n. 5/2018.
OGNI DONAZIONE E' UN AIUTO CONCRETO PER IL CENTRO RECUPERO
AIUTA GLI ANIMALI FERITI
Copyright © 2018 | All Rights Reserved | LIPU sezione di Asti | Strada Stazione San Daminao 48 bis | 14016 Tigliole d'Asti | asti@lipu.it | Privacy